Numeri complessi
Gli insiemi dei numeri nel corso dei secoli, sono andati mano mano allargandosi, per rispondere alle esigenza dell'uomo di dare soluzione a problemi ed equazioni sempre nuovi.I numeri complessi sono un estensione dei numeri reali nata inizialmente per consentire di trovare tutte le soluzioni delle equazioni polinomiali.
Ad esempio, l'equazione non ha soluzioni reali, perchè in questo insieme non esistono numeri il cui quadrato sia negativo.
Si definisce allora il valore i, chiamato anche unità immaginaria, il quale gode della seguente proprietà :
Le leggi della somma e del prodotto nei numeri complessi si applicano cosi:
I numeri complessi al contrario dei reali non si possono vedere come continuativi su di una retta bensì occorre rappresentarli graficamente attraverso il diagramma di Argand-Gauss.
In matematica il termine complesso come aggettivo viene utilizzato per definire l'insieme su cui lavorano gli operatori matematici. Per esempio matrici complesse, polinomi complessi e algebra di Lie complessa.
Storia
Il più antico riferimento alla radice di un numero negativo lo si ha negli scritti di Heron di Alessandria risalenti al I secolo AC. In questi scritti l'autore cerca di determinare il volume della piramide tagliata da due piano non paralleli. La comparsa di radici di numeri negativi inizio a farsi più frequente nel XVI secolo quando vennero scoperte le soluzioni delle equazioni di terzo grado e il matematico italiano Tartaglia riuscì a risolvere le equazioni di quarto grado. Queste formule evidenziavano che anche se uno era interessato solo alle soluzioni reali spesso era costretto a lavorare che le radici di numeri negativi. Questo era sconvolgente dato che nemmeno i numeri negativi erano considerati dei veri numeri, la maggioranza dei matematici li riteneva dei trucchi utilizzati per arrivare alla soluzione. Il termine "immaginario" venne utilizzato per la prima volta da René Descartes nel XVII secolo e ben rappresenta la titubanza dei matematici dell'epoca verso questi nuovi numeri che "non dovrebbero esistere". Nel XVIII secolo i lavori di Abraham de Moivre e di Leonhard Euler hanno iniziato a fornire hai numeri complessi una base teorica. A de Moivre si deve (1739) la famosa formula che porta il suo nome.
- .
La memoria del Wessel presente negli atti dell'accademia di Copenhaghen del 1799 è chiara e completa, anche paragonata alla moderna teoria. Inoltre considera anche la sfera e da una teoria dei quaternioni da cui sviluppa una trigonometria sferica completa. Nel 1804 anche Abbé Buée arriva alla medesima idea che Wallis aveva suggerito, cioè che quel dovrebbe rappresentare una linea posta ametà tra un numero ed il suo negativo e che la linea dovesse essere, perpendicolare all'asse reale. La relazione del Buée non venne pubblicata fino al 1806, nello stesso anno Jean-Robert Argand pubblicò un opuscolo sul medesimo argomento. È al saggio del Argand che si deve il fondamento scientifico per la rappresentazione grafica dei numeri complessi. Tuttavia, nel 1831 Gauss ritenendo la teoria sconosciuta ne scrisse un saggio pubblicato nel 1832 portando il mondo matematico a conoscenza dei numeri complessi e della loro rappresentazione geometrica. Merita Menzione anche un piccolo trattato scritto da Mourey nel (1828), in cui i fondamenti per la teoria dei numeri direzionali sono risieduti scientificamente. L'accettazione generale della teoria dei numeri complessi si deve anche a Cauchy e Abel, in particolare al secondo che è stato il primo ad scrivere in GRASSETTO i numeri complessi con il successo che è ben noto.
I termini più comuni usati nella teoria sono dovuti principalmente hai fondatori: Argand chama il fattore direzionale, e il modulo; Cauchy (1828) chiama la forma ridotta (l'expression réduite); Gauss usa per , introduce il termine "numero complesso" , e chiama la norma.
L'espressione coefficente direzionale, usata spesso per ,è dovuto a Hankel (1867), invece valore assoluto, per il modulo, lo si deve a Weierstrass.
Dopo Cauchy e Gauss vi sono stati un certo numero di contributi di alto livello, dei vari contributi non si più non accennare a Kummer (1844) Kronecker (1845), Scheffler (1845, 1851, 1880), Bellavitis (1835, 1852), Peacock (1845) e De Morgan (1849). Non si può non citare anche Möbius per le sue memorie riguardanti alle applicazioni geometriche dei numeri complessi e Dirichlet che espanse la teoria includendo le congluenze, al reciprocità , ecc.. come nel caso dei numeri reali.
Altri tipi di numeri complessi sono stati studiati, oltre al familiare , in di cui la è la radice di . Eisenstein ha studiato il tipo , di cui è la radice di . Similmente, i tipi complessi sono stati derivati da (con numero primo). Questa generalizzazione è in gran parte dovuto Kummer, il quale ha inoltre contibuito alla teoria dei numeri ideali, che recentemente è stata facilitata da Klein (1893) dal punto di vista della geometria. Una teoria complessa successiva è dovuta a Galois, la base che è le radici immaginarie di una congruenza irriducibile,
(mod , con a numero primo). Gli ultimi scritti (del 1884) sulla teoria generale si devono a Weierstrass, Schwarz, Dedekind, Hölder, Berloty, Poincaré, Study e Macfarlane.La definizione corretta utilizzante due numeri reali è stata formulata nel XIX secolo.
Formalmente i numeri complessi sono definiti come una coppia ordinata di numeri reali (a, b) che sopportano le seguenti operazioni:
Definizione
Così definiti i numeri complessi formano il campo dei numeri complessi.
Il campo detto anche insieme dei numeri complessi si indica con la lettera C (o
Per identificare il numero reale "a" nel campo complesso si usa la seguente notazione, (a, 0), dato che i numeri reali sono un sottoinsieme dei numeri complessi. In C l'unità immaginaria i si indica come (0,1).
In C è definita l'operazione topologica di chiusura dei numeri algebrici e la chiusura algebrica di R.
Un numero complesso può essere visto come il punto indicato da un vettore posizionale in un sistema bidimensionale a coordiante cartesione. Una rappresentazione di questo tipo si chiama diagramma di Argand. Nella figura si vede
Delle semplici identità trigonometriche sono:
Geometria
La seconda espressione utilizza r cis φ, normalmente r è chiamato il valore assoluto di z e φ è chiamato argomento complesso di z.
Tuttavia, la formula di Eulero ci dice che ei φ = cisφ. La forma esponenziale di da una migliore comprensione della "r" rispetto alla forma rcisφ, infatti questa forma non viene quasi mai usata negli articoli di matematica.
e ancora
La somma di un vettore con un altro vettore produce dello spazio vettoriale dei numeri complessi una moltiplicazione rotazione del vettore risultante.
Moltiplicare un vettore o equivalentemente un numero complesso per l'elemento "i" produce una rotazione di 90 gradi dell'elemento risultante. Ovviamente la moltiplicazione per "i" e poi ancora per "i" produce una rotazione di 180 gradi, ciò è logico se ci si ricorda che "i" * "i" =-1 e infatti se il numero di partenza era positivo dopo le moltiplicazioni si ottiene lo stesso numero solo che negativo.
Ricordando che il valore assoluto (o modulo) in un numero complesso z = r eiφ è definito come |z| = r. Algebricamente, se z = a + ib, allora|z| = √(a2 + b2 ).
Si può verificare che il valore assoluto ha tre proprietà importanti:
Il complesso coniugato del numero complesso z = a + ib è definito come a - ib, scritto come or z*. Guardando la figura, è la riflessione di z rispetto all'asse reale. Si possono verificare le seguenti proprietà :
L' argomento complesso di z=reiφ è φ. Nota che l'argomento complesso è unico a meno di modulo 2π.
Mentre solitamente non sono utili, le rappresentazioni alternative del campo complesso possono dare una certa comprensione nella loro natura. Una specialmente rappresentazione rappresenta ogni numero complesso come 2×2 matrice con numeri reali che se modificati spostano e ruotano i punti nel piano. La matrice ha la forma
Il valore assoluto di un numero complesso espresso come matrice è uguale alla radice quadrata del determinante di quella matrice. Se la matrice è considerata come la trasformazione di un punto nel piano, allora la trasformazione ruota i punti con un angolo uguale al coefficiente direzionale del numero complesso e scala il punto di un fattore uguale al valore assoluto del numero complesso. Il coniugato del numero complesso z corrisponde alla trasformazione che ruota z con lo stesso angolo ma nel senso opposto e con modulo uguale; ciò può essere descritta dalla trasposta della tabella che corrisponde a z.
C è uno spazio vettoriale reale a due dimensioni.
Diversamente dai numeri reali i numeri complessi non possono essere ordinati, non esiste ordinamento che conservi le operazioni aritmetiche, C non può diventare un campo ordinato.
Le radici del polinomio p sono dei numeri complessi z tali che p(z)=0.
Un risultato notevole è che tutti i polinomi di grado n hanno esattamente n soluzioni reali o complesse contate a seconda della loro molteplicità . Questo è conosciuto anche come teorema fondamentale dell'algebra e indica che i numeri complessi sono dei campi algebrici chiusi.
Effettivamente, il campo dei numeri complessi è una chiusura algebrica del campo dei numeri reali. Può essere identificato come anello dei quozienti del polinomio anello R[x] dall'ideale generato dal polinomio X2 + 1:
Lo studio delle funzioni con variabili complesse è chiamata analisi complessa ed è usatissima nella matematica applicata e nella teoria dei numeri oltre che in altre branche della matematica.
Spesso, le dimostrazioni più semplici per gli enunciati dell'analisi reale o persino della teoria dei numeri impiegano le tecniche da analisi complessa (vedi teorema dei numeri primi per un esempio). Diversamente delle funzioni reali che sono rappresentate comunemente come grafici bidimensionali, le funzioni complesse hanno grafici a quattro diemensioni e spesso vengono rappresentate come grafici colorati dove il colore rappresenta la dimensione mancante. Si possono anche usare delle animazioni per mostrare la trasformazione dinamica della funzione complessa del piano complesso.
Nell'ingegneria elettrica, vengono utilizzati per indicare il voltaggio e la corrente. L'analisi dei componenti
resistivi, capacitivi e induttivi è stata unificata con l'introduzione dei numeri complessi, che possono esprimere delle relazioni che tengono conto delle frequenze e di come i componenti varino il loro comportamento al variare della frequenza. (nell'ingegneria elettrica si usa la lettera j per indicare l'unità immaginaria dato che la i è riservata alla corrente.)
Nella relatività generale e relatività speciale alcune formule dello spazio metrico diventato più semplici se uno suppone la variabile temporale come una variabile immaginaria.
quaternioni, geometria complessa, campi locali, fasore, Leonhard Euler, identità di Eulero, numeri Ipercomplessi, formula di De Moivre'Valore assoluto coniugato e distanza
tutti i numeri complessi z e w . Definendo la funzione di distanza d(z, w) =|z - w| rendiamo i numeri complessi uno spazio metrico e possiamo quindi parlare di limiti e di continuità . La somma, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione dei numeri complessi sono allora funzioni continue. A meno che diversamente specificato, questo è la spazio metrico utilizzato dai numeri complessi.
La formula finale è utilizzata per calcolare l'inverso di un numero complesso se è data nelle coordinate rettangolari.Rappresentazione matriciale dei numeri complessi
con a e b numeri reali. La somma ed il prodotto di due tabelle è ancora di questa forma. Ogni elemento diverso da zero nella tabella è invertibile ed il relativo inverso è ancora di questa forma. Di conseguenza, le tabelle di questa forma sono un campo. Infatti, questo è esattamente il campo dei numeri complessi. Ogni tale tabella può essere scritta come:
questa rappresentazione implica che il numero reale 1 va rappresentato con la seguente matrice
e questa è la rappresentazione dell'unità immaginaria i
una rotazione in senso antiorario da 90 gradi. Si noti che il quadrato di questa matrice è effettivamente uguale a -1.Alcune proprietÃ
Spazio dei vettori reali
Soluzioni delle equazioni polinomiali
Questo è effettivamente un campo perché X2 + 1 è irriducibile. L'immagine di X in questo anello dei quozienti si transforma nell'unità immaginaria i.Analisi complessa
Applicazioni
Teoria del controllo
Nella teoria del controllo, i sistemi vengono trasformati da sistemi definiti nel dominio del tempo a sistemi definiti nel dominio delle frequenze usando la trasformata di Laplace. I poli e gli zeri del sistema vengono analizzati nel piano complesso. Dal piano complesso si estrae il luogo delle radici, il grafico di nyquist e il grafico di nichols che vengono utilizzati per studiare le proprietà del sistema.
Il luogo delle radici in particolare è molto importante perché a seconda di dove si trovino i poli o gli zeri permette di determinare la stabilità o l'instabilità del sistema. Se in un diagramma i poli hanno:
Gli zeri vengono utilizzati per verificare se il sistema è a fase minimaAnalisi dei segnali
I numeri complessi vengono utilizzati nell'analisi dei segnali e in tutti i campi dove è conveniente descrivere il periodo del segnale e capire come varia. Il valore assoluto di |z| è interpretato come la ampiezza del segnale mentre l'argomento di z è interpretato come la fase. I numeri complessi rendono possibile anche l'analisi di Fourier,questa analisi si preoccupa di trasformare un generico segnale in una somma di funzioni periodiche, queste funzioni periodiche sono scritte come una parte reale ed una parte immaginaria nella forma
dove ω rappresenta la frequenza angolare del numero complesso zIntegrali impropri
Il teorema dei residui viene usato nell'analisi complessa per calcolare alcuni integrali impropri di difficile soluzione.Meccanica Quantistica
Il campo dei numeri complessi è una componente essenziale della meccanica quantistica dato che la teoria è sviluppata in uno spazio di Hilbert a infinite dimensione derivato da C.RelativitÃ
Applicazioni matematiche
Nelle equazioni differenziali, è normalmente prima si trovano tutte le radici r dell'equazione caratteristica e dell'equazione differenziale lineare, poi si tenta di risolvere il sistema in termini di funzioni base del tipo f(t) = ert.Dinamica dei fluidi
Nella dinamica dei fluidi i numeri complessi vengono utilizzati per descrivere il flusso potenziale in 2 dimensioni.Frattali
Alcuni frattali utilizzano i numeri complessi per tracciare le funzioni, per esempio l'insieme di Mandelbrot e il frattale di Lyapunov.Altro